Le basi della Medicina di Laboratorio per la pratica medica
 

    A metà degli anni ‘90 avevamo pensato a un testo sintetico e a carattere divulgativo  che illustrasse la molteplicità e la complessità dei processi alla base di un referto contenente i risultati di analisi di laboratorio, perché ci eravamo resi conto del fatto che non vi era una adeguata consapevolezza del lavoro soggiacente.

    Per questo avevo chiesto l’aiuto ad alcuni colleghi, specialisti nelle varie branche del laboratorio di analisi cliniche che confluivano a garantirne le molte competenze professionali necessarie. E ne era nato il testo qui riportato che, non essendo più stato aggiornato, risente oggi di un importante invecchiamento sul fronte soprattutto della genetica, che ha visto in seguito un importante sviluppo, ma che per quanto concerne le cosiddette “analisi di routine”, quelle con un fondamento diagnostico da tempo più consolidato e quindi richieste con maggior frequenza, mantiene una sostanziale validità.

    Il testo può essere scaricato facendo click sull’immagine sottostante (uno striscio di sangue periferico con alcuni eritrociti e un granulocito neutrofilo) e viene qui riportato come  testimonianza storica: è escluso ogni suo possibile utilizzo medico.
     

Neutrofilo