Quando gli appunti su temi che mi interessavano hanno raggiunto un livello di approfondimento e di sviluppo adeguato li ho organizzati in quaderni, ricerche, monografie o ebook che dir si voglia.

LSDSM

Lo sviluppo della scienza medica

Breve storia attraverso le evidenze documentali

Nell’ebook sono riportate le  tappe fondamentali che hanno segnato lo sviluppo della scienza medica – dal 1500 a oggi, dalla rivoluzione che Vesalio ha portato nella comprensione della anatomia umana a quella che Watson e Crick hanno portato nella comprensione della basi molecolari del codice genetico – attraverso una lettura effettuata direttamente sulle opere originali degli Autori che vi hanno contribuito, con l'aggiunta di una sintesi cronologica di eventi, personaggi e opere.

e altri ebook...

IPDT

Il problema del tempo

Breve storia del significato e della natura del tempo

Sono discussi significato e natura del tempo dalla filosofia greca alla scienza e all'epistemologia moderne.
Dopo la domanda di apertura ineluttabile "Che cos'è il tempo?" quattro capitoli

- Dal tempo ciclico al tempo lineare

- Dal tempo religioso al tempo laico

- Dal tempo assoluto al tempo relativo

- Dal tempo filosofico al tempo naturalistico e scientifico

ripercorrono lo sviluppo storico e l'evoluzione del concetto di tempo dall'antica Grecia al 1900 mentre i due capitoli finali riportano il dibattito attuale sulla esistenza e sulla natura del tempo, a cavallo tra scienza e filosofia della scienza.
Può essere letto anche come seguito dell'ebook "Il problema della longitudine".

Longitudine

Il problema della longitudine

Breve storia di una straordinaria avventura concettuale

Ispirato dal libro "Longitudine" di Dava Sobel, questo ebook sul problema della longitudine finisce incredibilmente con l'attraversare i territori della filosofia, dalla filosofia greca alla moderna epistemologia; della scienza, dalla cosmologia alle scienze cognitive; della storia, dalla storia antica alla storia delle navigazione; della tecnologia, dallo gnomone al celatone e al GPS.
Alla parte più propriamente dedicata al problema della longitudine sono anteposti tre capitoli che hanno lo scopo di illustrare la complessità  del percorso che è stato necessario seguire per arrivare alla sua soluzione. Un percorso che il problema della longitudine condivide con tutta la storia del pensiero umano e con la sfida rappresentata da rompere la gabbia in cui ci tiene chiusi la mente ancestrale, per uscire alla scoperta della strada che porta alla comprensione della realtà. Per la quale nulla vale di più dell'esortazione di Stephen W. Hawking: "Guardate le stelle invece dei vostri piedi".
Può essere letto anche come premessa e prologo all'ebook "Il problema del tempo".

MEC

Meteoriti, meteore, stelle novæ e comete

Appunti dalla Storia della Astronomia di Giacomo Leopardi

Partendo dalla Storia della Astronomia di Giacomo Leopardi, opera straordinaria di un adolescente genio, sono stati ricercate le evidenze documentali delle osservazioni storiche da lui riportate di meteoriti e meteore, stelle novæ e comete, alle quali sono stati aggiunti poi brevi approfondimenti che illustrano la scienza oggi nota di questi fenomeni celesti, che furono per milleni incomprensibili nella loro base fisica e per questo furono alla base di paure irrazionali, di miti e di superstizioni.

LNCU

La nostra casa nell’Universo

Breve cronistoria della Terra e della vita

Un resoconto, con alcune considerazioni finali ma senza alcun intento moralistico, degli eventi geologici, dei reperti paleontologici e degli eventi biologici alla base del percorso che ci ha fatti comparire qui, in questo remoto angolo dell'Universo.