Cevedale_400
Sono attualmente, e felicemente, “retired”.
 
Dal 1974 al 1996 ho svolto ventidue anni di attività, prima come Assistente (sei anni), poi come Aiuto (nove anni) e infine come Primario (sette anni), presso tre diversi Laboratori di analisi cliniche di Ospedali pubblici della Lombardia.
 
Dall'ottobre del 1996 al dicembre 2015, per altri diciannove anni, ho diretto il Laboratorio di analisi cliniche dell'Istituto Auxologico Italiano, una Fondazione di diritto privato no-profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
Il mio interesse per la Medicina di Laboratorio è testimoniato dalle molte attività svolte in passato (vedere anche il mio CV), fino alla metà degli anni ‘90, all'interno della Società Italiana di Biochimica Clinica e di Biologia Molecolare Clinica (SIBioC), la principale Società Scientifica che opera nel settore, nella quale ho partecipato all'attività della Sottocommissione "Materiali e Metodi di Riferimento", della Commissione "Valori di Riferimento", della Sottocommissione "Tecniche per un Controllo Globale della Qualità", della Sottocommissione "Aggiornamento Tecnici di Laboratorio", della Commissione "Accreditamento e Certificazione", e ho coordinato la Sottocommissione "Controllo di Qualità" e la Commissione "Informatica", contribuendo alla stesura di documenti e raccomandazioni, tra cui quella (antesignana) sull'Accreditamento/Certificazione dei Laboratori (1994) e quella sul Controllo di Qualità in Chimica Clinica (1995). Poi, devo dire, per varie ragioni mi sono un pò disamorato. E mi sono progressivamente allontanato dai meccanismi di rappresentatività istituzionalizzati per dedicarmi alla valorizzazione in rete delle basi culturali della Medicina di Laboratorio. E continuo a non pentirmi di averlo fatto.
 
Quattro sono i progetti cui mi sono maggiormente dedicato nella mia vita professionale: TeleSIBioC, Ministat, questo mio sito www.bayes.it e il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di comunicazione tra laboratorio e clinica.
 
TeleSIBioC è il servizio telematico della (allora) Società Italiana di Biochimica Clinica, inventato e realizzato nel 1984 con l’amico Pietropaolo Bianchi, e con lui gestito per alcuni anni, in un’epoca nella quale Internet era di là da venire. Ma abbiamo avuto il privilegio e la gioia, Pietropaolo e io, realizzando e gestendo TeleSIBioC, di vedere e capire lo sviluppo delle tecnologie informatiche partendo dalle reti  primordiali (ARPANET e ITAPAC), dai protocolli di comunicazione (TCP/IP), dai primi browser (Gopher e Mosaic) fino alla nascita tra il 1990 e il 1991 del WWW, il World Wide Web, il sistema per la condivisione di informazioni in ipertesto sviluppato da Tim Berners-Lee presso il CERN (inizialmente Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, attualmente Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, ma ha mantenuto l’acronimo storico). Se siete interessati a questa straordinaria storia, che ha letteralmente cambiato il mondo, potete consultare la storia di Internet su Wikipedia  e il sito ufficiale del World Wide Web Consortium http://www.w3.org/.
 
Ministat è il programma di statistica che mi sono scritto da solo, utilizzando gli algoritmi di calcolo in Basic che ho pubblicato per anni su una rubrica del Bollettino della SIBioC, diventato in seguito Biochimica Clinica, e imparando a programmare in Visual Basic. Il tutto, ovviamente, nottetempo. Ministat l’ho scritto perchè volevo mettere in pratica la teoria statistica che mi ero studiato, e costruirmi in definitiva per mio uso e consumo uno strumento di uso semplice ed efficace per risolvere i problemi che incontravo nel laboratorio clinico, analisi bayesiana dei dati inclusa. So che alcuni amici ancora lo utilizzano, per cui lo trovate nell’area di download. Tra l’altro la buona notizia è che funziona perfettamente anche con Windows 7, e che per la Guida di Ministat, che nelle versioni successive a Windows Xp non funziona, è disponibile una patch sul sito Microsoft all'indirizzo http://support.microsoft.com/kb/917607.
 
Questo mio sito www.bayes.it è il un libro virtuale nel quale (facendo sempre tutto da solo, pagine web incluse) sto cercando di raccogliere, collegandolo e integrandolo con il meglio che riesco a trovare sul web in tema di Medicina di Laboratorio, il materiale che ho accumulato in molti anni, nel corso della mia attività professionale. Quando non è stato specificato nulla, si tratta di materiale prodotto dal sottoscritto. Per il materiale non mio rimando alla pagina dei ringraziamenti.  Le pagine web del sito me le scrivo utilizzando NetObjects Fusion (http://www.netobjects.com/) e le carico da casa sul server del mio provider Register.it (http://we.register.it/) utilizzando il programma di ftp FileZilla (http://filezilla-project.org/), un programma open-source.
 
Il miglioramento dell’efficienza e dell'efficacia dei processi di comunicazione tra clinica e laboratorio è il mio attuale campo di interesse: lo trovate sviluppato nella pagina che ho dedicato alla qualità del processo di comunicazione.
 
 
********************************
 
 

Marco Besozzi, MD

Chi sono

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2023

DNA_0527s
Bayes
 
NOTA SUI COLLEGAMENTI
ALLE FONTI BIBLIOGRAFICHE
 
La maggior parte dei collegamenti ad articoli scientifici riportati nel sito fa riferimento a riviste online che forniscono gratuitamente l’articolo originale. In alcuni casi è necessario registrarsi sul sito per avere libero accesso agli articoli: questo accade per esempio con il BMJ. Quando i collegamenti  fanno riferimento a fonti bibliografiche a pagamento, chi non ha sottoscritto un abbonamento con la rivista potrebbe vedere comparire un messaggio del tipo “access forbidden”, ma il più delle volte vedrà comparire una pagina che consente di acquistare online l’articolo originale.
 
 

 I migliori  02  scelti per voi...

Download02

Programma di statistica Ministat (versione per Windows)

Cornice_300
Programma di statistica Open Source R
(per Linux, Mac OS X e Windows)
The_Merck_Manual
Manuale Merck di diagnosi
e terapia

         L’articolo da non perdere...    

IEoMet
Errori congeniti del metabolismo
I migliori libri del mese
 
Leonard Mlodinow
   La passeggiata dell’ubriaco. Le leggi scientifiche del caso.
Rizzoli Editore, 2009, pp. 294
ISBN: 17034081
OpenOffice, la suite Open Source (per Linux, Mac OS X e Windows)
ebooks...
 
Mauss, Berg, Rockstroh, Sarrazin, Wedemeyer.
Hepatology - A clinical textbook. 10th Edition - 2020
Le letture
consigliate
Book-03-june
Inprimopianochiaro
Atlante di anatomia del Bock
Atlante di anatomia
Tavole metaboliche
Tavole metaboliche
Informazioni: info@bayes.it
Scrivimi: webmaster@bayes.it
NOTA LEGALE
 
L’interpretazione dei risultati delle analisi di laboratorio deve essere effettuata esclusivamente dal medico e alla luce dei dati clinici.
Questo sito ha uno scopo esclusivamente educativo e formativo. Pertanto le informazioni in esso contenute possono essere utilizzate esclusivamente a scopo didattico, e anche in questo caso sotto la responsabilità personale di chi le utilizza, sia per sé stesso sia per terzi.
Le informazioni contenute in questo sito non possono e non devono essere utilizzate né a scopo diagnostico, né a scopo prognostico, né a scopo terapeutico, né per qualsiasi attività che abbia un impatto sia diretto sia indiretto sullo stato di salute di  un individuo o di più individui.
Nessuna responsabilità può essere imputata all’autore per danni diretti o indiretti e di qualsivoglia natura che potrebbero essere causati a sé stessi o a terzi a causa di errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo dei contenuti di questo sito o dei siti cui esso fa riferimento.

 

E ora che i test genetici sono alla portata di tutti?
Con meno di mille euro è possibile comprare un test genetico su Internet: si manda un piccolo campione di cellule e poi si aspetta la risposta. Ma... a che cosa serve la risposta? Un dossier di Marika De Acetis dall’Archivio storico del sito www.torinoscienza.it
BuiltWithNOF
 Attualità in tema di eGFR:
I migliori libri del mese
 
  Giovanni Federspil
   Logica clinica. I principi del metodo in medicina.
McGraw-Hill, 2004, pp. 368
ISBN: 88 386 2984-6
ebooks...
 
Dennis A. Noe
The logic of Laboratory Medicine.
Atlante di virologia
Virus2
Dal settembre 2008
oltre 400 000 visitatori
ebooks...
 
M. Besozzi
Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche.
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
ECPEDM
Atlante del protozoi
Atlante dei protozoi intestinali
Citologia e istologia
Atlante di citologia e istologia
Statistica e grafica con R
Espressione dei risultati nel laboratorio di chimica clinica
Espressione dei risultati
Pathology outlines
PathologyOutlines
GraysAnatomy
Atlante di anatomia del Gray
Atlante di ematologia
Atlante di ematologia
Entamoeba coli1
Atlante di parassitologia
Micobatteriologia clinica
Micobatteriologia
Concetti, metodi e strumenti per una
pensierocritico70
buona informazione
R
LTO_75
ebooks...
 
M. Besozzi
Statistica e grafica con R
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
SCR
I migliori libri del mese
 
Luigi Tesio
   I bravi e i buoni.
Perché la medicina clinica può essere una scienza.
Il Pensiero Scientifico Editore, 2015, pp. 216
 ISBN: 978-88-490-0538-7
Gli inganni della correlazione:
New01
SI_2
Storia delle unità di misura
New01

Questo sito è stato archiviato ed è  reso disponibile esclusivamente come memoria storica. Se le parti del sito riservate al teorema di Bayes restano concettualmente valide, declino invece qualsiasi responsabilità per la lenta ma inevitabile obsolescenza dei restanti contenuti dovuta alla comparsa di nuove analisi di laboratorio, di progressi nelle analisi genetiche, di link interrotti, e quant’altro.