“Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa scienza mediante un'altra scienza.”
(Aristotele)
 
“Nella formulazione della legge di causalità, “se conosciamo il presente possiamo conoscere il futuro”, non è la conclusione ad essere errata, è la premessa.”
(Werner Heisenberg)
 
 
Il riconoscimento dell’esistenza di errori cognitivi implica, per motivi meramente logici, che si sappia cosa è la conoscenza: ecco quindi nascere il problema gnoseologico [a]. Magia, filosofia e scienza sono le tre tappe storiche attraversate nell’affrontare questo problema.
 
Magia e conoscenza magica
 
La magia non si preoccupa di avere dati misurabili, né di dare loro una forma. Il suo approccio alla comprensione/interpretazione del mondo è basato sulla sola intuizione, e ignora qualsiasi esigenza di oggettività delle fonti della conoscenza. Ma le conseguenze di questo approccio sono rappresentate da un mondo assolutamente irrazionale: l'uomo è in balia di dei capricciosi, di ciclopi, draghi e streghe, dell'influsso degli astri. Per di più non si riesce a trovare la pietra filosofale, e l'alchimia non porta ad alcun risultato. La magia fallisce quindi nel suo obiettivo più ambizioso, quello di dominare, fino a poter cambiare, il mondo reale.
 
Filosofia e conoscenza filosofica
 
Con la filosofia l'uomo incomincia a ragionare in termini di modelli, attraverso i quali dare forma alla realtà Modelli che prevedono anche intuizioni geniali, come quello di Democrito, che arriva all'idea di indivisibilità dei costituenti ultimi della materia. La capacità di modellizzare rappresenta un salto in avanti di importanza storica nello sviluppo della cultura umana. E alcuni risultati, come l'incommensurabilità tra misura del raggio e misura della circonferenza espressa da π, la geometria di Euclide, le scoperte della scuola filosofica pitagorica riguardanti i rapporti “naturali” tra le note musicali, sono degni del più grande rispetto e della più grande considerazione. In particolare la scoperta di Pitagora che i rapporti “armonici” tra le note sono quelli descritti da rapporti tra numeri interi [b] fu la prima formulazione matematica di una legge fisica. Ma, per capire in termini storici tali eventi, va ricordato che Pitagora, uno dei più grandi “scienziati” dell’era filosofica, non solo rimane una eccezione in un mondo che continuava ad ignorare il concetto di misurabilità come strumento per rendere oggettivi i dati, ma si appassionò di orfismo e misticismo e, in virtù di questi interessi, non esitò ad attribuire ai numeri poteri magici.
 
Scienza e conoscenza scientifica
 
Aristotele afferma che "i corpi leggeri ... si muovono verso l'altro, mentre quelli pesanti si muovono verso il basso" [1]. Sono necessari 2000 anni prima che Galileo Galilei misuri la velocità di caduta dei gravi, con una serie di esperimenti storici. Galileo non solo modellizza, ma sottopone il modello a verifica. Esiste ovviamente il rischio di scoprire che il modello è sbagliato. Ma Galileo accetta il rischio. Non solo, ma svolge lui stesso il lavoro manuale necessario per effettuare le misure richieste. E scopre che i gravi cadono tutti alla stessa velocità. L'insieme di misure e di una legge matematica quantitativa porta al primo modello scientifico di conoscenza della realtà. Galileo passa meritatamente alla storia come il fondatore del metodo sperimentale. Il metodo che consentirà a Newton, con la sua monumentale opera “Philosophiae naturalis principia matematica”, di strutturare definitivamente l'evoluzione in scienza di una branca della filosofia [2].
 
La possibilità di basarsi su misure anziché sull’intuizione, e il dare forma matematica anziché intuitiva ai dati sono pertanto i due motori del passaggio dall’interpretazione e comprensione magica (e filosofica) all’interpretazione e comprensione scientifica della realtà. Questi concetti possono essere così riassunti:
 

Dati

Informazione

Conoscenza

 

 

 

Non misurabili

In forma “intuitiva”, non modellizzata, ignora il criterio di oggettività

Magica

Non misurabili

In forma di "modello filosofico", basato su modelli ovvero leggi filosofiche qualitative, con al più deboli elementi di oggettività (riscontro nelle “osservazioni”)

Filosofica

Misurabili

In forma di "modello scientifico", basato su modelli ovvero leggi matematiche quantitative che governano il comportamento della natura, con forti elementi di oggettività (riscontro nelle “misure” effettuate)

Scientifica

 
Magia e filosofia hanno quindi in comune la caratteristica di essere stadi pre-scientifici della conoscenza. Affidando chi volesse approfondire la descrizione magica del mondo alla lettura dell’opera di James G. Fraser [3], vediamo nella prossime parte dedicata al problema gnoseologico quale è stato il percorso seguito dalla filosofia nel rispondere alle prime due, e in particolare alla seconda, delle tre classiche (e fondamentali) domande:
→ “che cosa esiste” (ontologia);
→ “cosa possiamo conoscere” (epistemologia);
→ “cosa dobbiamo fare” (etica).
 
 
********************************
 
 

Epistemologia

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2023

DNA_0527s
Bayes
 
NOTA SUI COLLEGAMENTI
ALLE FONTI BIBLIOGRAFICHE
 
La maggior parte dei collegamenti ad articoli scientifici riportati nel sito fa riferimento a riviste online che forniscono gratuitamente l’articolo originale. In alcuni casi è necessario registrarsi sul sito per avere libero accesso agli articoli: questo accade per esempio con il BMJ. Quando i collegamenti  fanno riferimento a fonti bibliografiche a pagamento, chi non ha sottoscritto un abbonamento con la rivista potrebbe vedere comparire un messaggio del tipo “access forbidden”, ma il più delle volte vedrà comparire una pagina che consente di acquistare online l’articolo originale.
 
 

 I migliori  02  scelti per voi...

Download02

Programma di statistica Ministat (versione per Windows)

Cornice_300
Programma di statistica Open Source R
(per Linux, Mac OS X e Windows)
The_Merck_Manual
Manuale Merck di diagnosi
e terapia

         L’articolo da non perdere...    

IEoMet
Errori congeniti del metabolismo
I migliori libri del mese
 
Leonard Mlodinow
   La passeggiata dell’ubriaco. Le leggi scientifiche del caso.
Rizzoli Editore, 2009, pp. 294
ISBN: 17034081
OpenOffice, la suite Open Source (per Linux, Mac OS X e Windows)
ebooks...
 
Mauss, Berg, Rockstroh, Sarrazin, Wedemeyer.
Hepatology - A clinical textbook. 10th Edition - 2020
Le letture
consigliate
Book-03-june
Inprimopianochiaro
Atlante di anatomia del Bock
Atlante di anatomia
Tavole metaboliche
Tavole metaboliche
Informazioni: info@bayes.it
Scrivimi: webmaster@bayes.it
NOTA LEGALE
 
L’interpretazione dei risultati delle analisi di laboratorio deve essere effettuata esclusivamente dal medico e alla luce dei dati clinici.
Questo sito ha uno scopo esclusivamente educativo e formativo. Pertanto le informazioni in esso contenute possono essere utilizzate esclusivamente a scopo didattico, e anche in questo caso sotto la responsabilità personale di chi le utilizza, sia per sé stesso sia per terzi.
Le informazioni contenute in questo sito non possono e non devono essere utilizzate né a scopo diagnostico, né a scopo prognostico, né a scopo terapeutico, né per qualsiasi attività che abbia un impatto sia diretto sia indiretto sullo stato di salute di  un individuo o di più individui.
Nessuna responsabilità può essere imputata all’autore per danni diretti o indiretti e di qualsivoglia natura che potrebbero essere causati a sé stessi o a terzi a causa di errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo dei contenuti di questo sito o dei siti cui esso fa riferimento.

 

E ora che i test genetici sono alla portata di tutti?
Con meno di mille euro è possibile comprare un test genetico su Internet: si manda un piccolo campione di cellule e poi si aspetta la risposta. Ma... a che cosa serve la risposta? Un dossier di Marika De Acetis dall’Archivio storico del sito www.torinoscienza.it
BuiltWithNOF
 Attualità in tema di eGFR:
I migliori libri del mese
 
  Giovanni Federspil
   Logica clinica. I principi del metodo in medicina.
McGraw-Hill, 2004, pp. 368
ISBN: 88 386 2984-6
ebooks...
 
Dennis A. Noe
The logic of Laboratory Medicine.
Atlante di virologia
Virus2
Dal settembre 2008
oltre 400 000 visitatori
ebooks...
 
M. Besozzi
Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche.
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
ECPEDM
Atlante del protozoi
Atlante dei protozoi intestinali
Citologia e istologia
Atlante di citologia e istologia
Statistica e grafica con R
Espressione dei risultati nel laboratorio di chimica clinica
Espressione dei risultati
Pathology outlines
PathologyOutlines
GraysAnatomy
Atlante di anatomia del Gray
Atlante di ematologia
Atlante di ematologia
Entamoeba coli1
Atlante di parassitologia
Micobatteriologia clinica
Micobatteriologia
Concetti, metodi e strumenti per una
pensierocritico70
buona informazione
R
LTO_75
ebooks...
 
M. Besozzi
Statistica e grafica con R
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
SCR
I migliori libri del mese
 
Luigi Tesio
   I bravi e i buoni.
Perché la medicina clinica può essere una scienza.
Il Pensiero Scientifico Editore, 2015, pp. 216
 ISBN: 978-88-490-0538-7
Gli inganni della correlazione:
New01
SI_2
Storia delle unità di misura
New01

Questo sito è stato archiviato ed è  reso disponibile esclusivamente come memoria storica. Se le parti del sito riservate al teorema di Bayes restano concettualmente valide, declino invece qualsiasi responsabilità per la lenta ma inevitabile obsolescenza dei restanti contenuti dovuta alla comparsa di nuove analisi di laboratorio, di progressi nelle analisi genetiche, di link interrotti, e quant’altro.