Ecco quindi, una volta assunto che il motore inferenziale bayesiano è tecnicamente, logicamente e funzionalmente ineccepibile, che siamo ritornati al punto cruciale: l’informazione. PROBLEMA 10E’ stato messo a punto un nuovo test per la diagnosi prenatale, su liquido amniotico, di una malattia genetica, per la quale è nota una prevalenza di 3 su mille neonati. Il test ha una sensibilità del 100%. Per la specificità del test, che è pari al 99,5% (tecnicamente si dice che 99,5% è la “stima puntiforme” del valore di specificità), sono riportati in letteratura anche i limiti di confidenza al 95%, che rappresentano i limiti all’interno dei quali si colloca (con una probabilità del 95%) l’incertezza con cui è stata stimata la specificità: tali limiti vanno da 99,0% a 99,9%.Quale è il grado di incertezza che può essere attribuito al valore predittivo del test positivo? La risposta può essere ricavata dalla seguente tabella, nella quale il valore predittivo del test positivo è stato calcolato per i due valori di specificità (99,9 e 99,0%) che rappresentano i limiti superiore e inferiore dell’incertezza all’interno dei quali si colloca il valore di specificità del 99,5%.
Quindi il medico richiede la visualizzazione del valore predittivo del test positivo e del valore predittivo del test negativo corrispondenti.
Desiderando essere più analitico di quanto permesso dalla valutazione grafica, richiede infine una tabella che riassume numericamente i valori di sensibilità, specificità, valore predittivo dei test positivo e valore predittivo del test negativo che corrispondono all’utilizzo di valori soglia specifici al di sopra dei quali il test è cosiderato positivo (si tratta di una patologia che provoca un aumento della concentrazione dell’analita in questione).
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2023

Programma di statistica Ministat (versione per Windows)

L’articolo da non perdere...

Questo sito è stato archiviato ed è reso disponibile esclusivamente come memoria storica: pertanto è escluso ogni suo possibile utilizzo medico. Le parti del sito riservate al teorema di Bayes rimangono concettualmente valide, ma declino qualsiasi responsabilità per la lenta ma inevitabile obsolescenza dei restanti contenuti dovuta alla comparsa di nuove analisi di laboratorio, di progressi nelle analisi genetiche, di link interrotti, e quant’altro.
.