Ottobre 2015
Aggiunti due snippet, uno che consente di tradurre le pagine del sito, e uno che consente di effettuare ricerche di un testo specifico nelle pagine del sito. A cose fatte potrebbe sembrare una cosa banale, ma mi ci è voluto un bel po’ per capire come farlo tecnicamente. E tra l’altro il risultato mi sembra buono.
 
Gennaio 2013
Chiuso il microblog su twitter.
 
Novembre 2012
Pubblicata la nuova versione del corso base di statistica con R.
 
Maggio 2012
L’integrazione tra sito, blog e tweet non mi piace. Perché nel sito tratto argomenti professionali (a parte una piccola contaminazione causata da una piccola vanità), mentre nel blog e su twitter ho rapidamente privilegiato i temi di interesse personale (musica, letture e, prossimamente, altro ancora). Perciò ho scollegato le cose in modo che diventino mondi paralleli.
 
Febbraio 2012
La pagina web della Bacheca dal 12 febbraio 2012 non viene più aggiornata in quanto viene sostituita con le pagine del mio blog http://www.marcobesozzi.blogspot.com/.
 
Ottobre 2011
Ho inserito nelle pagine del sito il collegamento diretto al mio microblog su twitter. Al 30 settembre superati i 100.000 visitatori dal maggio 2008. Per ampliare i contenuti del sito ho aperto un blog, realizzato mediante Blogger di Google, e ho caricato i primi contenuti.
 
Settembre 2011
Esattamente il 22 settembre è nato il mio nuovo microblog su twitter.
 
Luglio 2011
Modificati i menù che ora sono selettivi quando si accede alle pagine secondarie: questo migliora l’orientamento all’interno delle pagine stesse.
 
Marzo 2011
Aumentata a 1260 pixel la larghezza delle pagine web del sito. Sostituito il font Times new roman che mi è sempre piaciuto molto sia per l’estetica sia per la leggibilità, con il font Calibri, che mi piace ancor di più in quanto migliora molto la leggibilità delle pagine.
 
Febbraio 2011
Aggiunta alla sezione Statistica e laboratorio la pagina con gli esercizi di statistica.
 
Dicembre 2010
Ho inserito nella homepage il codice QR (un codice a barre bidimensionale diventato ormai uno standard per il collegamento a Internet via telefono cellulare) che, dopo avere installato sul telefono l’apposita applicazione web, consente di ricevere sul cellulare le novità del sito attraverso il mio blog.
 
Novembre 2010
La pagina dedicata alla Qualità in laboratorio, rimasta allo stato di bozza per troppo tempo, si è finalmente evoluta e ora, oltre ad affrontare brevemente storia e logiche del sistema di gestione per la qualità, contiene ora tre sottopagine dedicate rispettivamente alla qualità tecnica del processo analitico, alla qualità del contenuto scientifico, e alla qualità del processo di comunicazione. Si tratta in ogni casi di materiale non concluso, in corso di ulteriore e direi perenne sviluppo, ma che cerca di dare maggior respiro al tema della qualità. Che sembrerebbo ormai un pò trito, ma che invece, visto con i giusti occhi, riserva ancora numerose e interessanti scoperte,
 
Agosto 2010
Con l’obiettivo di dare un maggior respiro all’argomento, la pagina della cronologia medica è stata sostituita con una pagina dedicata alla storia della medicina.
 
Luglio 2010
Introdotta la sezione “In primo piano...” che raggruppa gli argomenti salienti, aggiornate le statistiche di accesso al sito, aggiunte fotografie alle sezioni “Animali” e “Girovagando”. Predisposta la pagina “Archivio” per archiviare via via gli argomenti meno attuali, che ho tolto dalle pagine web, ma che comunque non voglio cancellare dal sito e desidero lasciare on-line. Sulla home page il ritratto del Reverendo Thomas Bayes ha perso qualche posizione, spostato verso il basso, per lasciare in maggiore evidenza i collegamenti ad atlanti, tavole e altro materiale di utile consultazione.
 
Marzo 2010
Dopo un discreto lavoro per capire come si possono generare e pubblicare, ho aggiunto al sito i feed RSS. Sono aggiornati settimanalmente, e sono classificati, al fine di renderli più facilmente fruibili, in diverse categorie (ematologia, microbiologica, storia della medicina, eccetera). Si tratta di uno strumento abbastanza nuovo, secondo me sottoutilizzato, ma in rapida crescita e molto interessante. Sottoscrivendo i feed RSS del mio sito verrete tenuti costantemente aggiornati sui suoi contenuti. Di fatto i feed RSS sono la tecnologia che ho utilizzato per costruire il mio blog (da web-log, ovvero “diario in rete”, che è diventato, con un gioco di parole, we-blog: scomparso il we, è restato il blog, e questa è l’origine, che molti ignorano, del termine), che trovate all’indirizzo http://www.bayes.it/bayes.xml.
 
Novembre 2009
Per rispondere alla domanda da parte di un paziente ho riassunto in uno scritto dal titolo “eGFR, estimated Glomerular Filtration Rate - Anatomia di una equazione” una serie di considerazioni in merito a questo risultato calcolato, spiegando perchè, cautelativamente, non compare nei referti del nostro laboratorio.
 
Settembre 2009
Dopo un mese di intenso lavoro ho aggiunto al Corso base di statistica per il laboratorio clinico con R alcuni script e dati demo molto interessanti, come quelli per la rappresentazione grafica dei correlogrammi e per il calcolo dei coefficienti di correlazione in tutti i modi possibili e immaginabili e per il calcolo e la verifica della congruenza (con i dati osservati) della regressione lineare semplice e regressione lineare multipla.
 
Agosto 2009
Aggiunta la pagina del Corso base di statistica per il laboratorio clinico con R, e le due pagine da questa dipendenti dedicate a R funzioni grafiche e a R funzioni statistiche. L’obiettivo è di contribuire alla diffusione dell’open-source, un progetto che include due gioielli che mi sembrano ancora troppo poco utilizzati come, appunto, il programma di statistica R (vedere il sito del The R Project for Statistical Computing http://www.r-project.org/), e come la suite OpenOffice.org© (totalmente compatibile con Office©, potete scaricarla dal sito http://it.openoffice.org/).
 
Giugno 2009
Ampliata la sezione Fotografie, aggiungendo numerosi altri argomenti oltre alla montagna. Adesso mi manca solo la sezione “Girovagando”...
 
Aprile 2009
Un anno dopo il completamento della pubblicazione del primo dei due temi monografici del Sito/Ipertesto di Medicina di Laboratorio, quello sul tema “Il teorema di Bayes nella diagnostica di laboratorio”, che di fatto ha rappresentato la nascita del sito sul web, è il momento di un primo bilancio sotto forma di statistiche. Nella parte di sinistra ho riportato la media giornaliera di click, file e pagine consultate, e di accessi al sito. Nella parte di destra ho riportato il totale mensile di KBytes di traffico web determinato dagli accessi al sito, il numero mensile di accessi e, da destra verso sinistra, la media mensile di click, file e pagine consultate. Questi ultimi dati consentono di calcolare la somma totale di KBytes, visite, pagine, file e click a partire dalla nascita del sito, che ha avuto nel primo anno un traffico web di oltre 10 Gb (gigabyte), per un totale di quasi 10 000 accessi (siamo ora a oltre 2 000 accessi al mese) e di quasi 25 000 pagine consultate. Un bilancio, direi, soddisfacente.
 
Stat_01
 
Marzo 2009
Aggiunta la pagina dedicata alla Statistica in laboratorio. Include sezioni dedicate rispettivamente a: aspetti metodologici, programmi di statistica, realizzazione di programmi di statistica con i fogli elettronici (spreadsheet), formule e algoritmi che tornano utili per il fai-da-te con  Excel© o, meglio ancora dato che è in Open Source quindi gratuito e funziona benissimo, con OpenOffice.org© Calc. La larghezza della pagina è stata aumentata per fruirla meglio sui monitor che ormai superano sempre più spesso il limite dei 1024x768 pixel. Questo ha reso possibile ospitare sulla destra, e renderli pertanto subito accessibili, collegamenti a siti importanti, alle novità del sito, a pagine con download interessanti, ai migliori link del mese, alle letture consigliate e quant’altro che in futuro potrebbe sembrare/essere interessante, utile o didattico avere sempre a portata di mano.
 
Febbraio 2009
Sulla sinistra, sotto il menù principale, è stata aggiunta la sezione “I migliori siti di questo mese...”.
 
Gennaio 2009
Sulla sinistra, sotto il menù principale, è stata aggiunta la sezione new che rimanda alle novità del sito.
 
Dicembre 2008
Aggiornata e ampliata la parte relativa a teorema di Bayes e decisioni mediche aggiungendo un pagina di riflessioni sulla EBM (teorema di Bayes e medicina basata sull’evidenza) attorno all’idea centrale che il referto di laboratorio del futuro non sarà più lo strumento cartaceo, rigido e limitato di oggi, ma un referto elettronico interattivo, in grado di generare in tempo reale l’informazione ricercata dal medico. La parte relativa a teorema di Bayes e informazione diagnostica è stata completata con le curve ROC. L'area sottesa da un curva ROC fornisce una misura dell'informazione che un test di laboratoro è in grado di fornire: tanto maggiore è l’area, tanto maggiore è l’informazione fornita dal test di laboratorio.
 
Ottobre 2008
Nella pagina di download, nella sezione documenti, è stata posta una cartella Excel© che contiene una tabella con circa 5000 effetti legati all’assunzione di farmaci da parte del paziente sulle analisi di laboratorio, desunti dalla letteratura. La tabella può essere scaricata liberamente sul proprio PC, dove oltre a potere essere consultata può essere mantenuta aggiornata aggiungendo nuovi effetti dei farmaci sulle analisi di laboratorio via via che vengono descritti.
 
Settembre 2008
Arricchiti i download, aggiungendo un programma per la generazione delle carte OPS che avevo scritto appena tre mesi dopo l’uscita di un famoso articolo di Westgard, un programma per il calcolo del test chi-quadrato nella forma 2x1 che non è presente nel Ministat 2.1 e due pubblicazioni, una su grandezze e unità di misura nel laboratorio di chimica clinica e una su come implementare i test statistici di base su un tabellone elettronico. La pagina dei link è stata anch’essa migliorata, aggiungendo sia nuovi link sia un indice iniziale che consente di accedere più rapidamente alle aree di interesse.
 
Agosto 2008
Aggiunta la sezione dedicata alle analisi genetiche, nella quale si trovano contenuti riguardanti la citogenetica, la citogenetica molecolare e la genetica molecolare, con le aree specialistiche del laboratorio di genetica e i cenni interpretativi sulle analisi di genetica. Nei giorni successivi sono stati aggiunti (finalmente) contenuti anche alla sezione de le aree specialistiche tradizionali e alla sezione di cenni interpretativi sulle analisi di laboratorio tradizionali, che includono tra le altre cose una bella galleria di immagini di immunologia e una bella galleria di immagini di ematologia.
 
Luglio 2008
Aggiunta una pagina di link a siti e documenti che non trovano spazio nei testi del sito, ma che risultano riferimenti essenziali svilupparne gli argomenti.
 
Maggio 2008
Aggiornata la pagina della bacheca aggiungendo il riferimento a un lavoro in lingua italiana presente sul web, e di grande valore didattico, riguardante i funghi patogeni nell’uomo.
 
Maggio 2008
Abbozzata la parte relativa alle analisi tradizionali, con una introduzione basata su un riepilogo storico che, insieme alla cronologia medica, vorrebbe essere la base per una vera e propria sezione di storia del laboratorio, e con una serie di statistiche, sia globali, sia suddivise per le tre aree di biochimica, ematologia e microbiologia, nelle quali si ritrovano l’articolazione del laboratorio e le principali direzioni di sviluppo.
 
Aprile 2008
Completata  la pubblicazione del primo dei due temi monografici del Sito/Ipertesto di Medicina di Laboratorio, quello sul tema “Il teorema di Bayes nella diagnostica di laboratorio”.
 
Marzo 2008
Le finestra per la presentazione delle  immagini tridimensionali di macromolecole biologiche. viene ampliata a 500x500 pixel, con un significativo miglioramento dell’effficacia della rappresentazione.
 
Marzo 2008
Implementata sul sito l’applet del programma Jmol, che consente di visualizzazione immagini tridimensionali di macromolecole biologiche.
 
Febbraio 2008
Registrazione del sito www.bayes.it. Il sito viene messo on-line per la prima volta. Prove di fattibilità. Inizia l’implementazione della parte riservata al teorema di Bayes.
 
 
********************************
 
 

Cronologia del sito

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2023

DNA_0527s
Bayes
 
NOTA SUI COLLEGAMENTI
ALLE FONTI BIBLIOGRAFICHE
 
La maggior parte dei collegamenti ad articoli scientifici riportati nel sito fa riferimento a riviste online che forniscono gratuitamente l’articolo originale. In alcuni casi è necessario registrarsi sul sito per avere libero accesso agli articoli: questo accade per esempio con il BMJ. Quando i collegamenti  fanno riferimento a fonti bibliografiche a pagamento, chi non ha sottoscritto un abbonamento con la rivista potrebbe vedere comparire un messaggio del tipo “access forbidden”, ma il più delle volte vedrà comparire una pagina che consente di acquistare online l’articolo originale.
 
 

 I migliori  02  scelti per voi...

Download02

Programma di statistica Ministat (versione per Windows)

Cornice_300
Programma di statistica Open Source R
(per Linux, Mac OS X e Windows)
The_Merck_Manual
Manuale Merck di diagnosi
e terapia

         L’articolo da non perdere...    

IEoMet
Errori congeniti del metabolismo
I migliori libri del mese
 
Leonard Mlodinow
   La passeggiata dell’ubriaco. Le leggi scientifiche del caso.
Rizzoli Editore, 2009, pp. 294
ISBN: 17034081
OpenOffice, la suite Open Source (per Linux, Mac OS X e Windows)
ebooks...
 
Mauss, Berg, Rockstroh, Sarrazin, Wedemeyer.
Hepatology - A clinical textbook. 10th Edition - 2020
Le letture
consigliate
Book-03-june
Inprimopianochiaro
Atlante di anatomia del Bock
Atlante di anatomia
Tavole metaboliche
Tavole metaboliche
Informazioni: info@bayes.it
Scrivimi: webmaster@bayes.it
NOTA LEGALE
 
L’interpretazione dei risultati delle analisi di laboratorio deve essere effettuata esclusivamente dal medico e alla luce dei dati clinici.
Questo sito ha uno scopo esclusivamente educativo e formativo. Pertanto le informazioni in esso contenute possono essere utilizzate esclusivamente a scopo didattico, e anche in questo caso sotto la responsabilità personale di chi le utilizza, sia per sé stesso sia per terzi.
Le informazioni contenute in questo sito non possono e non devono essere utilizzate né a scopo diagnostico, né a scopo prognostico, né a scopo terapeutico, né per qualsiasi attività che abbia un impatto sia diretto sia indiretto sullo stato di salute di  un individuo o di più individui.
Nessuna responsabilità può essere imputata all’autore per danni diretti o indiretti e di qualsivoglia natura che potrebbero essere causati a sé stessi o a terzi a causa di errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo dei contenuti di questo sito o dei siti cui esso fa riferimento.

 

E ora che i test genetici sono alla portata di tutti?
Con meno di mille euro è possibile comprare un test genetico su Internet: si manda un piccolo campione di cellule e poi si aspetta la risposta. Ma... a che cosa serve la risposta? Un dossier di Marika De Acetis dall’Archivio storico del sito www.torinoscienza.it
BuiltWithNOF
 Attualità in tema di eGFR:
I migliori libri del mese
 
  Giovanni Federspil
   Logica clinica. I principi del metodo in medicina.
McGraw-Hill, 2004, pp. 368
ISBN: 88 386 2984-6
ebooks...
 
Dennis A. Noe
The logic of Laboratory Medicine.
Atlante di virologia
Virus2
Dal settembre 2008
oltre 400 000 visitatori
ebooks...
 
M. Besozzi
Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche.
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
ECPEDM
Atlante del protozoi
Atlante dei protozoi intestinali
Citologia e istologia
Atlante di citologia e istologia
Statistica e grafica con R
Espressione dei risultati nel laboratorio di chimica clinica
Espressione dei risultati
Pathology outlines
PathologyOutlines
GraysAnatomy
Atlante di anatomia del Gray
Atlante di ematologia
Atlante di ematologia
Entamoeba coli1
Atlante di parassitologia
Micobatteriologia clinica
Micobatteriologia
Concetti, metodi e strumenti per una
pensierocritico70
buona informazione
R
LTO_75
ebooks...
 
M. Besozzi
Statistica e grafica con R
 
Fate click sul titolo o scaricate il testo su tablet o smartphone con il codice a barre riportato qui sotto.
 
SCR
I migliori libri del mese
 
Luigi Tesio
   I bravi e i buoni.
Perché la medicina clinica può essere una scienza.
Il Pensiero Scientifico Editore, 2015, pp. 216
 ISBN: 978-88-490-0538-7
Gli inganni della correlazione:
New01
SI_2
Storia delle unità di misura
New01

Questo sito è stato archiviato ed è  reso disponibile esclusivamente come memoria storica. Se le parti del sito riservate al teorema di Bayes restano concettualmente valide, declino invece qualsiasi responsabilità per la lenta ma inevitabile obsolescenza dei restanti contenuti dovuta alla comparsa di nuove analisi di laboratorio, di progressi nelle analisi genetiche, di link interrotti, e quant’altro.